Bologna, Via Santa Apollonia
Bologna, Via Santa Apollonia
Genera il pdfInventario
BRI / FOT. 318
Categoria:
Notizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
prima del 1913
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
fotografia incollata su cartoncino grigio
Misure immagine (in cm; hxb)
23x17
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via Santa Apollonia
Bibliografia
(1) Le Collezioni d'Arte della Cassa di Risparmio in Bologna "Le fotografie. 2 Arnaldo Romagnoli Il volto di Bologna", a cura di Franco Cristofori e Giancarlo Roversi, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1982, rep. 136; (2) "Bologna cambia volto. La storia per immagini di una città che si trasforma. Dal 1900 al 1920, la nuova urbanistica cittadina nelle fotografie di Arnaldo Romagnoli", Bologna, Pendragon, 2006, pag. 101; (3) Tiziano Costa, "Storie sotto i portici. Primato e gloria di Bologna", Bologna, Costa editore, 2014, pag. 174.
Note
La ripresa è stata effettuata prima del 1913, quando gran parte degli edifici della strada furono demoliti per liberare l'area sulla quale doveva sorgere la sede della Scuola Superiore di Medicina Veterinaria. L'area in questione era costituita da un quadrilatero compreso tra viale Filopanti e le vie Belmeloro, Santa Apollonia e Borgo San Giacomo. Questa fotografia è stata scattata dal punto in cui doveva prendere l'avvio la demolizione degli edifici a destra. Al n. 20, dove è riconoscibile un più alto arco di portico, si trovava la chiesa di Santa Apollonia. In primo piano, un gruppetto di bambini di modestissime condizioni (alcuni sono addirittura scalzi) osservano incuriositi il fotografo.