Bologna, Via Toscana: Villa Aldrovandi Mazzacorati, facciata e giardino

60f6db2a3c12a10007f15d52

Bologna, Via Toscana: Villa Aldrovandi Mazzacorati, facciata e giardino

 Genera il pdf
Inventario
BRI / FOT. 293
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Bologna
Data della ripresa
fine sec. XIX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
fotografia incollata su cartoncino marrone
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
16x25
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Via Toscana: Villa Aldrovandi Mazzacorati, facciata e giardino
Note
La Villa sorge sul territorio della tenuta di Camaldoli, acquisita da Annibale Marescotti nel 1616. Nel 1690, dopo la morte di Raniero, la nobile dimora con giardino passò alla famiglia Aldrovandi. Negli anni successivi sull'edificio furono condotti alcuni lavori che dovevano renderlo degno di un'importante famiglia senatoria. La struttura si mantenne tuttavia quasi inalterata fino al 1761, anno in cui Gianfrancesco Aldrovandi Marescotti sposò Lucrezia Fontanelli. Il 24 settembre 1763 fu inaugurato il teatrino a due ordini di logge sorrette da cariatidi e telamoni di stucco di Petronio Tadolini, con busti di F. Balugani e pitture del Basoli. Due anni più tardi fu compiuta la sopraelevazione del secondo piano della villa, su progetto definitivo di Francesco Tadolini che, dalla prima metà del 1770 al 1772, ispirato ai moduli neoclassici, ne portò a compimento il nuovo aspetto con il corpo centrale porticato a sei colonne, timpano ed ali porticate semiellittiche. Questi lavori trasformarono la villa bolognese in un'imitazione di una villa veneta con barchesse di chiara ispirazione palladiana. Alla fine del Settecento la villa divenne proprietà dei marchesi Mazzacorati. Dalla fine dell'Ottocento fu invece della famiglia Sarti Michelini, che qui trascorreva gran parte della stagione primavera-estate. Nel 1937 la villa fu venduta all'Istituto Nazionale Fascista della Previdenza Sociale, che la adibì a convalescenziario antitubercolare (sanatorio dell'Opera Balilla) e centro di chirurgia pneumo-toracica. Durante la seconda guerra mondiale ospitò i feriti provenienti dai vari fronti e il 14 febbraio 1945 un bombardamento aereo la danneggiò gravemente. A conflitto concluso, la struttura fu intitolata al celebre anatomico medievale Mondino de' Liuzzi e divenne sede della Scuola di Specializzazione in Tisiologia. Dal 1981 una parte dell'edificio è adibito a Centro civico del Quartiere San Ruffillo.