Borghi autotrasporti - Motrice Mercedes 334, modello muso corto "Musetto"
Borghi autotrasporti - Motrice Mercedes 334, modello muso corto "Musetto"
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Data della ripresa
1963 ca.
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/ vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Autotrasporti - Aziende di autotrasporto - Borghi - Veicoli pesanti - Automotrici articolate - Rimorchi
Bibliografia
Pezzella Letizia, Fototecnica Artigiana e Fototecnica Bolognese. Industria, artigianato e commercio nel fondo fotografico del Museo del Patrimonio industriale, in "Scuola officina", n. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 4-7; Bologna 1937-1987. Cinquant'anni di vita economica, a cura di Fabio Gobbo, Bologna, 1987; Pedrocco Giorgio, Bologna industriale, in Storia di Bologna - Bologna in età contemporanea 1915-2000, v. 4**, Bologna 2013
Note
All'inizio degli anni '50 il settore dei trasporti merci è in forte espansione con la nascita di numerose piccole imprese tra cui la Ditta Borghi. L'autotrasporto diventa un fenomeno organizzato e non più sporadico in relazione allo sviluppo tecnico meccanico e al rinnovamento della viabilità su strada. Il servizio fotografico è costituito da 12 riprese che documentano alcuni tipi di autoarticolati per il trasporto merci. Queste due immagini mostrano una motrice Mercedes 334, modello introdotto nel 1960 che diventò la combinazione standard per i trasporti a lunga distanza. La forma particolare di questa motrice a “muso corto” (Musetto per gli addetti ai lavori) ebbe grande fortuna per la maggiore sicurezza del conducente e più comodità nella guida con uno spazio interno maggiore. Le due immagini (veduta anteriore e posteriore del veicolo) sono state realizzate davanti all'ospedale Maggiore di Bologna. La datazione deriva dall'anno di immatricolazione del mezzo (1963).