Castello di Serravalle, bassorilievo raffigurante il Capitano di Serravalle
Castello di Serravalle, bassorilievo raffigurante il Capitano di Serravalle
Genera il pdfInventario
FANT 0243
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Castello di Serravalle
Data della ripresa
1967
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 15x10; negativo 7x6
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Castello di Serravalle, bassorilievo raffigurante il Capitano di Serravalle
Bibliografia
Luigi Fantini, "Antichi edifici della montagna bolognese", Bologna, Alfa, 1971, vol. I/226, pag. 241.
Note
Castello di Serravalle è posto al confine tra la provincia di Bologna e quella di Modena. Il vecchio borgo medievale di Castello di Serravalle domina il territorio comunale dall'alto di un crinale. Il territorio circostante il paese è costituito prevalentemente da zone collinari pedemontane e zone montuose. Nel 1227, Serravalle si costituì ufficialmente come Comune e per la sua posizione strategica e per la sua fiorente economia agricola, venne sempre conteso tra i due centri più importanti. Dopo numerose battaglie, Bologna assunse il controllo di Serravalle e, di conseguenza, della valle del Samoggia e di quella del Panaro. Successivamente, il paese fece parte dello Stato Pontificio, per poi essere annesso al Regno d'Italia. Il bassorilievo fotografato da Luigi Fantini nel novembre 1967 raffigura il Capitano di Serravalle (Jacobinus de Sancto Laurentio in Colina). Un tempo era murato nella casa comunale che lo stesso capitano aveva fatto costruire nel 1235. Quando venne ripreso si trovava nel Palazzo Ranuzzi del Borgo di Serravalle.