Cav. Giovanni Aldini fisico bolognese

68f74a8b800648000757ae68

Cav. Giovanni Aldini fisico bolognese

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00348
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
positivo fotografico incollato su cartoncino avorio
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
21x17 (cartoncino); 17,7x14,3
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
in basso al centro “Cav. Giovanni Aldini fisico bolognese”
Notizie storico critiche
Giovanni Aldini (Bologna, 1762 – Milano, 1834), era fratello del più noto uomo politico Antonio e nipote di Luigi Galvani. Laureato in medicina, divenne professore di fisica nel 1798 succedendo al famoso zio. Il suo lavoro scientifico era per l’appunto dedicato al galvanismo e alle sue applicazioni mediche. Fece esperimenti su cadaveri per verificare la possibilità di preservare la vita umana. La più famosa dimostrazione pubblica di Aldini applicando la tecnica di elettrostimolazione degli arti deceduti fu eseguita sul criminale giustiziato George Forster a Newgate a Londra nel 1803. Mary Shelley, autrice di “Frankenstein” si ispirò proprio a questi esperimenti per scrivere il suo libro più noto. Oltre che in italiano, pubblicò diversi studi scientifici in francese e in inglese. L’imperatore d’Austria lo nominò Cavaliere della Corona di Ferro e consigliere di Stato a Milano. Nel suo testamento lasciò una considerevole somma per fondare a Bologna una scuola di scienze naturali per artigiani.
Note
”Busto / Fotografia / dall’originale esistente nel Gabinetto di fisica e chimica delle Scuole Pie Comunali di Bologna / (vedi altrove fotografia del Gabinetto)”
“da Ant. Montosi”