Cerimonia dell'imposizione del Cappello Cardinalizio a Prospero Lambertini e a Vincenzo Gotti (1728)
Cerimonia dell'imposizione del Cappello Cardinalizio a Prospero Lambertini e a Vincenzo Gotti (1728)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Serie
Bologna antica - serie 5
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Il nome dell'editore è leggibile sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 83-a.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, cerimonia dell'imposizione del Cappello Cardinalizio a Prospero Lambertini e a Vincenzo Gotti (1728)
Note
Prospero Lambertini e Vincenzo Lodovico Gotti -entrambi bolognesi- furono nominati cardinali da papa Benedetto XIII. Alla nomina, datata 30 aprile 1728, seguì la cerimonia dell'imposizione del Cappello Cardinalizio nel maggio successivo. Come si sa, nel 1740, Prospero Lambertini salì al soglio pontificio con il nome di papa Benedetto XIV. Prima fu Clemente XII, nel maggio 1731, a nominarlo – non a caso - arcivescovo di Bologna, sua città natale. Il Gotti (domenicano, teologo, erudito) è noto per avere scritto numerose opere di apologetica e di polemica, soprattutto contro Luterani e Calvinisti. Il suo studio più importante consiste nella critica della "Summa" di Tommaso d'Aquino. Consacrato patriarca titolare di Gerusalemme, morì a Roma nel 1742.