Corticella, il Sostegnazzo
Corticella, il Sostegnazzo
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Corticella, 1911 (?)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Il nome dell'editore è leggibile sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 1974. L'esemplare n. BRI 00690 è viaggiato da Corticella a Ravenna. Spedito nel 1911 (?).
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Corticella, il Sostegnazzo
Bibliografia
A. Campigottto, se il canale potesse parlare, Bologna 2025, p.52
Note
Lungo il percorso del Canale Navile in uscita da Bologna sono numerosi i cosiddetti "sostegni", ovvero meccanismi con i quali era più facile consentire il superamento delle varie pendenze del terreno ed evitare così l'interramento dovuto alla velocità dell'acqua. Quello raffigurato nella cartolina è il sostegno Landi, che si trova a circa un chilometro e mezzo da quello del Battiferro ed è conosciuto -appunto- come il "Sostegnazzo", per non confonderlo con il "Sostegnino".