Demolizione delle mura di Bologna

60f6db2a3c12a10007f16c6b

Demolizione delle mura di Bologna

 Genera il pdf
Inventario
BRI 01660, BRI 01661
Autore

Notizie storico artistiche

Datazione
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
litografia policroma, cartolina postale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
policromia
Iscrizioni
Sul recto della cartolina, a sinistra, compare la seguente frase: "Nihil cinere purius / Nerone - Dallolio 1902". Sul bordo destro, in senso longitudinale, si leggono il nome del pittore e quello dell'editore.


Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Demolizione delle mura di Bologna
Bibliografia
https://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna. La cartolina è stata pubblicata in una versione leggermente variata in: Antonio Brighetti - Franco Monteverde, "Bologna nelle sue cartoline", Cuneo, L'Arciere, 1986, vol. 1, pag. 29.
Note
Il 20 gennaio 1902, preceduti da infinite polemiche, iniziarono i lavori di abbattimento delle mura del Trecento. L'avvio fu dato a Porta Santo Stefano e a Porta Lame. Successivamente fu la volta di Porta Castiglione e di Porta San Mamolo. Gli argomenti più convincenti per approvare tale scempio, contrastato da Alfonso Rubbiani e da pochi altri "conservatori", furono: una maggiore circolazione d'aria - e quindi salubrità - per la città; la costruzione di nuove abitazioni decorose; l'opportunità di lavoro per i disoccupati del settore edilizio. I promotori della cancellazione della cosiddetta "Circla" sostenevano che fosse "il primo e l'unico partito da adottarsi" per conseguire il fine dell'ampliamento urbano. Rubbiani la definì invece "igiene farisaica". Si tenga conto che Bologna era infatti ancora priva di un sistema fognario decente. I disoccupati impegnati nella demolizione delle mura furono 494. Lavoravano per 2 lire al giorno, dalle 7,30 alle 16,30. Le pietre ricavate servirono a colmare il fossato, che correva lungo i viali di circonvallazione. Al termine dei lavori, della cinta antica rimasero solo pochi tratti "sbrecciati e malinconici", compresi gli archi, che sostenevano internamemente il cammino di ronda usato dagli armati di guardia. Questi ultimi verranno poi utilizzati, in tempi più recenti, anche come riparo per i senzatetto o come luogo per i giochi dei monelli, mentre i terrapieni erano usati dalle lavandaie per asciugare i panni. L'uomo che si vede suonare nelle vesti dell'imperatore Nerone sul recto della cartolina era l'allora sindaco Alberto Dallolio (1852-1935), rappresentante dell'Unione monarchico-liberale e seguace del Minghetti - chiamato causticamente Dall'Olio Santo dal periodico "Bononia Ridet" per la sua alleanza coi clericali. Rimase in carica fino al 1° luglio 1902, quando la sua giunta fu travolta proprio dalle polemiche di cui sopra.