Dintorni di Bosco Chiesanuova (VR): gruppo in sosta
Dintorni di Bosco Chiesanuova (VR): gruppo in sosta
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Bosco Chiesanuova (VR)
Data della ripresa
1914-1915
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Dintorni di Bosco Chiesanuova (VR): gruppo in sosta
Bibliografia
1) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 2) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 3) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 4) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Note
Socio del Club Alpino Italiano, del Circolo Fotografico Bolognese e del Touring Club Italiano, Giuseppe Michelini compì diversi viaggi fuori Bologna. In tali occasioni raccolse vere e proprie serie fotografiche, come altrettante e puntuali documentazioni di cose viste. In Veneto visitò diverse città e partecipò a numerose escursioni. Tra il 1914 e il 1915 si recò in Lessinia, una zona prealpina nei dintorni di Verona, solcata da numerose valli che dagli alti pascoli scendono e si dispiegano a ventaglio verso la città e la pianura. Nello specifico, riprese qui il paese e i dintorni di Bosco Chiesanuova. Si tratta di un territorio che si trova a circa mille metri di altitudine a nord-est della provincia di Verona e al confine con quella di Trento. Purtroppo, la pressoché totale mancanza di testimonianze scritte da parte di Michelini lascia qualche dubbio sull'effettiva esatta identificazione del luogo. Tuttavia Ines, la moglie dell'autore, e l'amico di famiglia Galassi indossano gli stessi abiti che si possono riconoscere nella fotografia contrassegnata con il n. inv. MICH. 2368. Ragione per cui, chi scrive è stata confortata nella sua ipotesi. Nell'immagine vi è anche Sandrino, figlio di Giuseppe e di Ines.