Ferrara - Arcovolto del cavallo
Ferrara - Arcovolto del cavallo
Genera il pdfInventario
6300
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Ferrara
Data della ripresa
1889
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
27x20,8
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Ferrara - Architettura - Vedute - Volto del Cavallo
Bibliografia
Appendice I° al Catalogo Generale della Fotografia dell’Emilia di Pietro Poppi, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1890; Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999; Carlo Bassi, Marco Borella, a cura di, Ferrara e il suo territorio, Milano, Edizioni l’Orbicolare, 2008
Note
La fotografia risale al 1889, come rivela un manifesto del Teatro Borghi, datato 6 maggio 1889, affisso al muro. La lastra compare nella prima appendice al catalogo generale della Fotografia dell'Emilia del 1890.
Sulle due colonne non sono presenti le statue di Nicolò III e del duca Borso d'Este, distrutte nel 1796 durante l'occupazione francese. Le statue presenti oggi sono copie eseguite nel 1927 da Giacomo Zilocchi.
Sulle due colonne non sono presenti le statue di Nicolò III e del duca Borso d'Este, distrutte nel 1796 durante l'occupazione francese. Le statue presenti oggi sono copie eseguite nel 1927 da Giacomo Zilocchi.