Ferrara - Castello Estense - Sala dell'Aurora- Bastianino e Settevecchi - Cronos e le tre Parche

60f6ddcc3c12a10007f194fe

Ferrara - Castello Estense - Sala dell'Aurora- Bastianino e Settevecchi - Cronos e le tre Parche

 Genera il pdf
Inventario
FF 2622-005

Notizie storico artistiche

Data della ripresa
1962 post
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/ vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Arte - Pittura - Opere d'arte - Dipinti - Pittori
Bibliografia
Pezzella Letizia, Fototecnica Artigiana e Fototecnica Bolognese. Industria, artigianato e commercio nel fondo fotografico del Museo del Patrimonio industriale, in "Scuola officina", n. 2, luglio-dicembre 2007, pp. 4-7; Arcangeli Francesco, Il Bastianino, Milano [1963]; Bentini Jadranka (a cura di), Bastianino e la pittura a Ferrara nel secondo Cinquecento, Bologna, 1985.
Note
Il riferimento nello schedario manoscritto della ditta Fototecnica è allo storico dell'arte Francesco Arcangeli che nel 1963 pubblicò una monografia su Bastianino. Nel dettaglio un particolare della decorazione della Sala dell'Aurora del Castello Estense di Ferrara, fulcro dell’Appartamento dello Specchio, voluto da Alfonso II e progettato dall' antiquario di corte Pirro Ligorio. Autori degli affreschi, attorno al 1574, sono Ludovico Settevecchi e Bastianino con aiuti.