Fontanelice (BO), paese nuovo

60f6db2a3c12a10007f16488

Fontanelice (BO), paese nuovo

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 869
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Fontanelice (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Data della ripresa
Anni Cinquanta sec. XX°
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Fontanelice (BO), 29.5.1955
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
La cartolina è viaggiata da Fontanelice a Palata Pepoli. Il timbro di spedizione risale al 29.5.1955.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Fontanelice (BO), paese nuovo
Note
Fontanelice sorge lungo il corso del fiume Santerno, a circa diciotto chilometri a monte della città di Imola. E' un paese con origini antichissime: il toponimo deriva molto probabilmente da "Fons Ilicis" , che significa " fontana vicino ad un leccio". Nel periodo medioevale Fontanelice fu dominato da vari feudatari ( Pagani, Bentivoglio, Bardi, Cunio e Visconti). All'inizio del sec. XVI° passò sotto il dominio degli Alidosi e successivamente fu ceduto a Ramazzotto Ramazzotti con l'appoggio del papa Giulio II. Nel 1700 vi si insediò il marchese Spada ma successivamente (1757) la città passò ai forlivesi Marvelli-Tartagni. Subì l'occupazione dei Francesi. Inizialmente sotto la giurisdizione di Ravenna, entrò a far parte della provincia di Bologna nel 1884.