Franzenfeste (in italiano Fortezza) (BZ) festung

60f6d68c3c12a10007f143c8

Franzenfeste (in italiano Fortezza) (BZ) festung

 Genera il pdf
Inventario
MICH. 2255
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Franzenfeste o Fortezza (BZ)
Data della ripresa
1900
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Franzenfeste (in italiano Fortezza) (BZ) festung
Bibliografia
1) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 2) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 3) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 4) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Note
Socio del Club Alpino Italiano, del Circolo Fotografico Bolognese e del Touring Club Italiano, Giuseppe Michelini compì diversi viaggi fuori Bologna. In tali occasioni raccolse vere e proprie serie fotografiche, come altrettante e puntuali documentazioni di cose viste. Questa ripresa, come ci informa una scritta sulla busta delle pellicole originali, fu scattata nell'agosto 1900 durante il tragitto tra Kollmann e Franzenfeste, in Alto Adige. La didascalia è quella attribuita da Michelini stesso. Franzenfeste (in italiano Fortezza) si trova tra Bressanone e Vipiteno. L'inizio della costruzione del Forte asburgico che si riconosce nella fotografia risale al 17 giugno 1833; il complesso (a cui fu dato il nome di Francesco I, appunto Franzensfeste) fu successivamente inaugurato da Ferdinando I d'Austria il 18 agosto 1838. Per realizzare questa impresa e successivamente la costruzione della ferrovia, furono impiegati migliaia di operai che trovarono alloggio a Fortezza contribuendo allo sviluppo e alla crescita del paese. E' opportuno ricordare che fino al 1918 quei territori si trovavano ancora sotto il dominio dell'Impero Austro-Ungarico. Per il nostro autore si trattava dunque di un vero e proprio viaggio all'estero.