Galliera (BO), Municipio

60f6db2a3c12a10007f1648c

Galliera (BO), Municipio

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 922
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Galliera (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Data della ripresa
Anni Cinquanta sec. XX° (?)
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Galliera (BO), 11.3.1954
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9,7x14,7
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
La cartolina è viaggiata da Galliera a Bologna. Il timbro di spedizione -non troppo evidente- parrebbe risalire all'11.3.1954
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Galliera (BO), Municipio
Bibliografia
http://www.emiliaromagnaturismo.it
Note
Il comune di Galliera si trova tra il fiume Reno, il Canale Emiliano Romagnolo e il Cavo Napoleonico. Il suo territorio è costituito da tre paesi che insieme formano un unico comune: Galliera Località Antica, San Venanzio e San Vincenzo.
Tra Galliera, Pieve di Cento e Sant’Agostino (FE), vi è un grande monumento naturalistico: il bosco golenale della Bisana e della Panfilia, esempio di foresta umido-ripariale di pianura, un tempo diffusa in tutta la bassa padana.
A San Venanzio, di fronte alla chiesa, sorge Palazzo Bonora con i telamoni che sorreggono il balcone. L'edificio era originariamente la residenza della famiglia Bonora, imprenditori agrari che per decenni gestirono con successo il patrimonio terriero del "Ducato di Galliera".