I palazzi del Podestà e del Re Enzo nel 1886
I palazzi del Podestà e del Re Enzo nel 1886
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Serie
Bologna scomparsa
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Il nome dell'editore compare sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 115 A).
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, i Palazzi del Podestà e di Re Enzo nel 1886
Note
La veduta d'insieme dei due palazzi ripresa -probabilmente- dall'imbocco dell'odierna via IV Novembre, ci testimonia qual era il loro assetto prima delle note demolizioni e trasformazioni. Il Palazzo di Re Enzo non era isolato, ma formava un tutt'uno con Palazzo del Podestà. L'edificio al lato più estremo, in angolo con l'allora via Mercato di Mezzo (poi Rizzoli) apparteneva a Pietro Campogrande ed era nel primo lotto che fu poi interessato dagli abbattimenti nel 1911. E' anche ben visibile il voltone di via della Corda. Davanti al Palazzo del Podestà sostano i tram a cavalli.