Imola (BO), Piazza Caduti per la Libertà e via Appia

60f6db2a3c12a10007f16535

Imola (BO), Piazza Caduti per la Libertà e via Appia

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 1070
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Imola (BO)
Luogo e anno di edizione
Imola, s.d.
Data della ripresa
Anni Trenta sec. XX° (?)
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Imola (BO), (?)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
La cartolina è viaggiata da Imola a Tiglietto d'Alba. Il timbro di spedizione è purtroppo incomprensibile e la data di compilazione manca dell'indicazione dell'anno.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Imola (BO), piazza Caduti per la Libertà e via Appia
Bibliografia
http://www.imolacentrostorico.it/centro-storico/arte-e-cultura/porte-mura-e-vie-storiche/piazza-caduti-della-liberta-gia-piazzetta-del-carbone
Note
Piazza Caduti per la Libertà, già piazzetta del Carbone, era il cuore dell’antica Forum Cornelii romana, dove probabilmente sorgeva il foro cittadino e si svolgeva la vita mercantile e sociale.
A questa constatazione si è arrivati dopo il rinvenimento ottocentesco di una pavimentazione a lastre di marmo bianco, che si estendeva per tutta la superficie della piazza ad una profondità di pochi metri. Come in tutte le città di fondazione romana, infatti, il foro si trovava all’incrocio del decumanus maximus (via Emilia) con il cardo maximus (via Mazzini–via Appia). Sebbene in epoca medievale i materiali lapidei del foro fossero stati per lo più dispersi e reimpiegati in altre costruzioni, la piazza non scomparve e continuò ad essere il luogo prediletto dalla collettività imolese per affari e incontri. Nei secoli venne anche adibita al mercato e assunse il nome di “campo di San Paolo” vista la presenza dell'abbazia benedettina intitolata ai Santi Donato e Paolo, che sorgeva sul lato sud.