L'uomo lieto [dattiloscritto, suddiviso in tre parti]

 Genera il pdf
Inventario
fondo doc. Cinti 01/1
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Supporto
cartaceo
Legatura
in cartoncino beige
Consistenza
[2], 1-123, 1-16, 16a, 17-138, [a-q, I-XII], 139-162, 164-341, 341a, 342-377, [1], 378-461, 1-95, [1] carte
Misure
280x237 mm
Note
Il testo (dattiloscritto, di norma solo al recto delle carte, e con varie correzioni e integrazioni manoscritte) risulta diviso in tre parti (con numerazione che ricomincia ogni volta da pagina 1); la prima parte è sottotitolata "Gl'incontri" ed è suddivisa in capitoli non numerati, e in genere ognuno con proprio titolo distintivo, che grosso modo corrispondono, pur con sostanziali differenze, alla edizione a stampa di Roma, Editrice Cultura Moderna, [1948]; la seconda parte è sottotitolata "Nel vivere" ed è suddivisa in capitoli numerati da I a XXX; la terza parte è sottotitolata "I giovani" e contiene quindici composizioni poetiche (poi confluite in "Temperie"), intitolate rispettivamente: "Invito", "La bandiera", "Abbiamo imparato dal vento", "Le sante vive", "La fede", "Canto di marcia", "Sconfitta", "Il capo", "La calata", "Il canto dei padri", "Il canto delle madri", "La vita", "La morte", "Il secondo avvento", "Dio"; le carte numerate "a-q" e "I-XII", posizionate fra le carte numerate "138" e "139", sono sciolte; per la proposta di datazione "ante 1948", nota che le correzioni aggiunte alla parte prima risultano recepite nell'edizione a stampa del 1948; dono di Marcella De Bei nel 2023
Possessore/Provenienza