La continuazione del portico della Chiesa di S. Giacomo nella piazzetta del Teatro Comunale (1880)
La continuazione del portico della Chiesa di S. Giacomo nella piazzetta del Teatro Comunale (1880)
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Serie
Bologna scomparsa
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Il nome dell'editore è leggibile sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 118 A).
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Piazza Verdi nel 1880
Bibliografia
(1) "Sotto il segno di Alfonso Rubbiani. la salvaguardia del passato e le origini delle Collezioni della Cassa di Risparmio in Bologna", Bologna, BUP, 2013, pag. 79; (2) Giancarlo Roversi, "Bologna Amarcord. La gente, i luoghi e gli umori dal 1900 al 1940", Argelato (Bo), Minerva, 2013, pag. 68.
Note
La fotografia è precedente al 1906, anno in cui fu demolito il portico sulla piazza del Teatro Comunale a ridosso della chiesa di Santa Cecilia. L'intervento venne deciso per recuperare un tratto delle mura urbiche della penultima cerchia. Nel 1951 la piazza venne intitolata a Giuseppe Verdi. Anticamente era invece considerata la corte dei Bentivoglio che avevano lì il grande palazzo di famiglia (distrutto dalla furia popolare nel 1507) e le scuderie.