La "Nave" di G. D'Annunzio - Teatro Comunale Bologna - 3 Maggio 1908

60f6db2b3c12a10007f16da4

La "Nave" di G. D'Annunzio - Teatro Comunale Bologna - 3 Maggio 1908

 Genera il pdf
Inventario
BRI 03110
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
s.l., 1908
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
colore
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
La "Nave" di G. D'Annunzio - Teatro Comunale Bologna - 3 Maggio 1908
Note
La tragedia in versi, scritta a più riprese tra il 1904 e il 1908, si presenta come un densissimo repertorio degli elementi più tipici e vistosi dell’arte dannunziana: l’antichità barbarica e sensuale (la vicenda è quella della fondazione di Venezia nel VI secolo d.C.), la violenza del potere e della lussuria, il rancore fratricida e la femminilità bramosa e nemica, la morale superumana e il sacrilegio. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro Argentina di Roma l'8 gennaio 1908. A Bologna, la prima della tragedia si tenne nel maggio 1908 al Teatro Comunale.