[Lettera di Fortunato Depero, datata da Rovereto il 29 luglio 1954 e indirizzata a Italo Cinti]
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Supporto
cartaceo
Legatura
carte sciolte, precedentemente unite con graffetta metallica
Consistenza
[1], 1-6 carte + [1] carta sciolta aggiunta ripiegata
Misure
331x220 mm
Note
La prima carta, non numerata, è la lettera vera e propria con la quale Depero trasmette a Cinti "una «lettera aperta» circa il mio risentimento per l'atteggiamento della Biennale di Venezia nei miei confronti"; le carte numerate 1-2 sono manoscritte e vi si cita Renzo Biasion; le carte numerate 3-6 sono dattiloscritte (o ciclostilate) e intitolate "Ingratitudine storica. Lettera aperta del maestro Fortunato Depero"; la carta 6 riporta la firma e l'indirizzo di Depero; la carta sciolta aggiunta e ripiegata è un ritaglio dal periodico "L'Adige" del 30 novembre 1960 con articoli che annunciano la morte di Depero avvenuta il giorno prima; nel ritaglio è compreso anche l'articolo di Giulio De Carli intitolato "La figura artistica di Fortunato Depero. Programmatico adeguamento figurativo all'incalzante ritmo della vita contemporanea"; le carte sono state rinvenute all'interno del volume "Fortunato Depero pittore", Trento, Saturnia, 1953, volume che fa parte del fondo librario Cinti; dono di Marcella De Bei nel 2023
Collocazione
Possessore/Provenienza