Medicina (BO), Via Aurelio Saffi

60f6db2a3c12a10007f1679d

Medicina (BO), Via Aurelio Saffi

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 1657

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Medicina (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Data della ripresa
Anni Settanta XX° (?)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
colore
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Medicina (BO), Via Aurelio Saffi
Bibliografia
http://www.comune.medicina.bo.it;

Note
Medicina è un comune di della provincia di Bologna situato ad est, presso i confini con la Romagna e il ferrarese, sulla strada statale San Vitale che collega Bologna con Ravenna (l'antica Via Salaria). Il territorio comunale è totalmente situato in pianura. Medicina compare per la prima volta in un documento ravennate del 885, dove viene denominata "Medesano". L'antica leggenda di fondazione fa risalire il nome del paese alla miracolosa guarigione dell’Imperatore Federico I di Svevia, detto il Barbarossa che, caduto malato in questi luoghi, guarì grazie ad un brodo nel quale incidentalmente era caduta una serpe. Per riconoscenza l’Imperatore chiamò dunque questa terra Medicina e la investì di particolari privilegi, difendendo la sua autonomia da Bologna ed ampliandone il territorio comunale. Questa costruzione a tredici archi in via Saffi fu voluta dal Comune alla fine del Settecento. Progettata da Angelo Venturoli, doveva costituire il primo intervento di una serie di costruzioni porticate che completassero fino al termine il tratto non ancora costruito della strada: un vero e proprio piano urbanistico, in cui era stato pensato (e già iniziato su progetto dell’architetto Francesco Saverio Fabri) anche il nuovo Ospedale. Tale piano non ebbe poi completamento né la prevista continuità, fino alla Chiesa dell’Osservanza, a causa dell’avvento dei Francesi.