Mongardino (BO), chiesa parrocchiale
Mongardino (BO), chiesa parrocchiale
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Mongardino (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Data della ripresa
Anni Cinquanta sec. XX° (?)
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Pontecchio Marconi (BO), 1963
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Entrambi gli esemplari sono viaggiati da Pontecchio Marconi a Bologna. Il timbro del primo risale al 17.8.1963; quello del secondo al 26 luglio dello stesso anno.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Mongardino (BO), chiesa parrocchiale
Bibliografia
http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it
Note
A poca distanza da Bologna, adagiata sulle giogaie che, a sud della città, formano i primi contrafforti montani, sorge la ridente località di Mongardino, frazione di Sasso Marconi. L'altitudine si attesta intorno ai quattrocento metri sul livello del mare. La parrocchia del paese è intitolata a San Cristoforo. L'edificio sorge, in posizione isolata su un poggio tra alberi e campi coltivati, al termine di un lungo viale in saliscendi che attraversa la frazione. L’aspetto attuale dell’edificio, nelle tinte tipiche del rosso mattone e giallo Marte, è frutto di importanti rifacimenti risalenti al 1841 e nei decenni successivi. La facciata a capanna, completamente intonacata in rosso mattone, è incorniciata da due sottili lesene e conclusa da un timpano che sostiene un cippo in pietra. L'interno presenta un’unica navata, suddivisa in tre campate da archi a tutto sesto, coperta da volte a botte.