Montasico (Marzabotto), il castello: facciata, particolare
Montasico (Marzabotto), il castello: facciata, particolare
Genera il pdfInventario
FANT 0507
Categoria: 
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Montasico (Marzabotto)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta 
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 15x10; negativo 7x6
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Montasico (Marzabotto), il castello: facciata, particolare
Note
Per arrivare a Montasico, si percorre la  Porrettana e, giunti in località Pian di Venola, si  sale. Nel piccolo borgo, oltre ad alcuni edifici di rilievo e a diverse case-torri, si segnala il castello, l' unico rimasto delle numerose fortezze che difendevano la contea  dei   Panico. Tale castello passò poi ai conti di  Montasico e   nel 1475 al conte Silvestro  de Boatieri, che  vi fece costruire  anche  un  piccolo oratorio dedicato ai Santi Pietro e Andrea. L'edificio, del quale  si hanno notizie  fin dal 1116,   è  attualmente costituito di  un  solo  piano,  con  corte centrale ed imponente ingresso sovrastato  da bertesca. A lato del portale di trova un frammento di architrave  che  reca  lo stemma dei Volta. .