Monte delle Formiche (BO), Santuario di Santa Maria di Zena

60f6db2a3c12a10007f168ce
1
60f6db2a3c12a10007f168cf
2

Monte delle Formiche (BO), Santuario di Santa Maria di Zena

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 1954, 1955
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Monte delle Formiche (BO)
Data della ripresa
Anni Cinquanta sec. XX° (?)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,7x15
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia e viraggio azzurro
Iscrizioni
Della cartolina esistono due esemplari: uno colorato in seppia e l'altro in azzurro.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Monte delle Formiche (BO), Santuario di Santa Maria di Zena
Note
Il curioso nome di questo monte (alto 638 m.) è legato a un fenomeno che annualmente vi si verifica. Intorno all'8 settembre, il giorno della festa della Madonna cui è dedicato un santuario presso la cima della montagna, sciami di formiche alate (Myrmica scabrinodis) raggiungono la vetta e qui muoiono. Dell'evento si ha testimonianza fin da tempi antichissimi, poichè nel Quattrocento la chiesa era denominata Santa Maria Formicarum. Nei secoli il fenomeno ha assunto una valenza quasi miracolosa, una sorta di omaggio della natura alla Madonna. Nel Santuario, sotto l'immagine della Vergine, è riprodotto un distico latino che recita "centatim volitant formicae ad Virginis aram quo que illam voliant vistmae tatque cadunt" (ansiose volano le formiche all'altare della Vergine, pur sapendo che ai suoi piedi moriranno). L'8 settembre è tradizione che gli insetti vengano benedetti e donati ai fedeli (la credenza popolare vuole infatti che curino alcuni malanni). Il sacro edificio fu più volte riedificato nel Trecento, nell'Ottocento e nel 1957, dopo la devastazione della seconda guerra mondiale. L'attuale chiesa fu costruita nello stesso luogo della precedente su disegno dell'arch. Gaetano Marchetti.