Necrologio del Cardinale Domenico Svampa

69159d118006480007eafecc

Necrologio del Cardinale Domenico Svampa

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00369
Autore

Notizie storico artistiche

Datazione
Oggetto
Fotozincotipia
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
21x15
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
sul bordo inferiore è riprodotto un autografo del cardinale e sono segnalate le date salienti della sua vita
“dono di Alfredo Baruffi – P.llo 5316 – 21.11.942”
”Svampa card. Domenico / Arcivescovo di Bologna / n. Montegranaro 13 giugno 1851 / morto in Bologna 10 agosto 1907 / Ritratto / fotozincotipia”
Notizie storico critiche
Il cardinale Domenico Svampa portò una ventata di rinnovamento nella chiesa locale e si mostrò tollerante sia con i liberali moderati, che con i radicali e i repubblicani. Nel 1894, dopo essere stato vescovo di Forlì, fu proclamato cardinale da papa Leone XIII e destinato all'Arcidiocesi di Bologna. Amico personale di Don Bosco, da lui conosciuto ai tempi del seminario, nel 1901 avviò la costruzione della chiesa del Sacro Cuore e dell'istituto salesiano cittadino. Fu promotore di varie iniziative sotto il segno del cattolicesimo sociale, dalle casse rurali, al giornale "L'Avvenire d'Italia", al Piccolo Credito Romagnolo. Fu tra i protagonisti del processo di riconciliazione della Chiesa con lo Stato, incontrando il Re durante la sua visita a Bologna nell'aprile 1904 e partecipando a un pranzo in suo onore. Il fatto suscitò un notevole scandalo tra i cattolici conservatori e provocò il rimprovero del Pontefice (cfr. https://www.bibliotecasalaborsa.it/cronologia/bologna).