Nervi (Ge), il ponte romano e Villa Gnecco

60f6d68b3c12a10007f13eef

Nervi (Ge), il ponte romano e Villa Gnecco

 Genera il pdf
Inventario
MICH. 0484
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Luogo della ripresa
Nervi (Ge)
Data della ripresa
primo decennio sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Nervi (Ge), il ponte romano e Villa Gnecco
Bibliografia
1) Attilio Bertolucci, "Italia 1900. Viaggi fotografici di Giuseppe Michelini (1873-1951)", Bologna, Grafis-Zanichelli, 1981; 2) Franca Varignana, "Le collezioni fotografiche bolognesi. Collezioni d'Arte e di Storia Cassa di Risparmio in Bologna" in "Fotografie e fotografi a Bologna 1839-1990" a cura di Giuseppina Benassati e Angela Tromellini, Bologna, Grafis, 1992, pp. 98-100; 3) "Lo specchio d'inchiostro", testo di Michele Smargiassi, immagini d'archivio dalle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna selezionate da Ghigo Roli, Modena, Artioli, 2000; 4) "Domani si parte. Vacanze nel primo Novecento. Fotografie di Giuseppe Michelini dalle Collezioni d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale", a cura di Beatrice Buscaroli e Angela Nardi, Bologna, Bononia University Press, 2006.
Note
Socio del Club Alpino Italiano, del Circolo Fotografico Bolognese e del Touring Club Italiano, Giuseppe Michelini compì diversi viaggi fuori Bologna. In tali occasioni raccolse vere e proprie serie fotografiche, come altrettante e puntuali documentazioni di cose viste. In Liguria si fermò, tra l'altro, a Nervi. Il borgo è ora un quartiere residenziale situato all'estrema periferia orientale di Genova; dispone di un porto turistico e di una lunga scogliera. Il cosiddetto Ponte Romano, che consentiva in epoca antica di attraversare il torrente Nervi, è un ponte a schiena d'asino costruito però nel Medioevo probabilmente su fondamenta di epoca romana. L'imponente edificio che si trova alle spalle del ponte è Villa Gnecco, una costruzione caratterizzata, alla maniera delle fortificazioni, da una struttura a angoli rinforzati con corpi angolari avanzati che racchiudono la loggia a tre arcate al centro. Nella seconda metà dell'Ottocento la villa divenne poi la Pensione Bonera ed è il piu antico albergo di Nervi ancora in attività. Secondo alcune testimonianze, la villa fu costruita sulle rovine di un antico tempio dedicato a Nettuno. L'edificio risale ai primi anni del Cinquecento ed appartenne ai conti Gnecco Nin di S. Tomaso. Nel 1733 fu oggetto di importanti lavori di ricostruzione che le fecero assumere le forme attuali. All'epoca in cui Michelini eseguì lo scatto l'hotel ospitava una comunità cosmopolita: tedeschi, svizzeri, olandesi, russi, inglesi, austriaci e italiani.