[Notizie anagrafiche su Italo Cinti e sui suoi più stretti famigliari]

 Genera il pdf
Inventario
fondo doc. Cinti 41
Categoria:

Notizie storico artistiche

Datazione
Supporto
cartaceo
Legatura
carte sciolte
Consistenza
[10] carte
Misure
300x210 mm
Note
Notizie ricevute da Marcella De Bei (pronipote di Italo Cinti), confermate e integrate anche grazie a informazioni ottenute dall'Ufficio Anagrafe Storica del Comune di Bologna e dal Museo del Risorgimento / Certosa del Comune di Bologna; Italo Cinti nacque a Tamara di Copparo il 3 maggio 1898 e morì a Casalecchio di Reno il 28 giugno 1968; Il padre Giacinto, maestro, era nato il 3 giugno 1871 e morì il 29 settembre 1933, mentre la madre, Maddalena Cinti Luciani, era nata il 27 luglio 1875 e morì l'11 febbraio 1957; dal primo matrimonio, con Caterina Albertazzi (insegnante di piano, nata a Bologna il 21 agosto 1903 e morta a Bologna il 25 settembre 1935), Italo Cinti ebbe due figli, entrambi morti in tenera età: Paola (nata il 23 febbraio 1928 e morta il 27 ottobre 1938) e Piergiacinto (nato il 24 settembre 1930 e morto il 21 febbraio 1933); in seconde nozze Italo Cinti sposò Maria Talin (detta Mariù, nata a Trecenta il 9 marzo 1902 e morta a Sasso Marconi il 19 aprile 1982); da una sorella di Italo Cinti, la maestra Aida Cinti, sposata ad Aldo De Bei, nacque Ugo De Bei (1935-2016), padre di Marcella De Bei, donatrice del fondo documentario Cinti alla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna per la Biblioteca di San Giorgio in Poggiale
Possessore/Provenienza