Piacenza. Palazzo Comunale fianco sinistro
Piacenza. Palazzo Comunale fianco sinistro
Genera il pdfInventario
6628
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Piacenza
Data della ripresa
1888-1890
Oggetto
Negativo
Materia e tecnica
gelatina bromuro d'argento/vetro
Misure immagine (in cm; hxb)
26,8x20,9
Indicazione di colore
B/N
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Piacenza - Palazzi - Palazzo Comunale (Palazzo Gotico) - Architettura - Fianco destro
Bibliografia
Appendice I° al Catalogo Generale della Fotografia dell’Emilia di Pietro Poppi, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1890; Franco Cristofori, Giancarlo Roversi, a cura di, Pietro Poppi e la Fotografia dell’Emilia, Bologna, Cassa di Risparmio in Bologna, 1980; Giuseppina Benessati, Angela Tromellini, Fotografia & Fotografi a Bologna, 1839-1900, Casalecchio di Reno, Grafis, 1992; Franca Varignana, Pietro Poppi “Peintre-Photographe” in Andrea Emiliani, Italo Zannier, a cura di, Il tempo dell'immagine: fotografi e società a Bologna 1880-1980, Torino, SEAT, 1993, pp. 55-70; Fabio Marangoni, Pietro Poppi (1833-1914) fotografo bolognese dell’Ottocento, tesi di laurea in Storia dell’Arte Contemporanea, Università degli studi di Bologna, relatore Stefano Susinno, a.a. 1998/1999
Note
La datazione della lastra deriva dal riscontro sui cataloghi a stampa: presente nella prima appendice al catalogo generale del 1890 ma non nel precedente (1888). Pietro Poppi documenta la città di Piacenza con una ventina di riprese dei principali edifici monumentali, tutte pubblicate nel medesimo catalogo, e da considerarsi dunque contemporanee.
Nelle titolazione da catalogo Poppi indica, come talvolta è sua consuetudine, il punto di ripresa: "Fianco sinistro preso dall'alto", in contrapposizione al " Fianco sinistro preso dal basso" della lastra successiva (6629).
Ancora una volta Poppi descrive l'edificio dandogli le spalle e non attraverso una visualizzazione frontale, invertendo quindi la destra e la sinistra rispetto al comune modo di osservazione.
Nelle titolazione da catalogo Poppi indica, come talvolta è sua consuetudine, il punto di ripresa: "Fianco sinistro preso dall'alto", in contrapposizione al " Fianco sinistro preso dal basso" della lastra successiva (6629).
Ancora una volta Poppi descrive l'edificio dandogli le spalle e non attraverso una visualizzazione frontale, invertendo quindi la destra e la sinistra rispetto al comune modo di osservazione.