Pian del Voglio (San Benedetto Val di Sambro), Palazzo "La Torre": interno, camino, lastra parafuoco
Pian del Voglio (San Benedetto Val di Sambro), Palazzo "La Torre": interno, camino, lastra parafuoco
Genera il pdfInventario
FANT 0751
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Pian del Voglio (San Benedetto Val di Sambro)
Data della ripresa
1967
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 15x10; negativo 7x6
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Pian del Voglio (San Benedetto Val di Sambro), Palazzo "La Torre": interno, camino, lastra parafuoco
Bibliografia
Luigi Fantini, "Antichi edifici della montagna bolognese", Bologna, Alfa, 1971, vol. II/409, pag. 281.
Note
Pian del Voglio è una frazione del comune di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna.
Si trova a 612 metri sul livello del mare e si estende su un pianoro posto sulle rive del rio Voglio. La sua particolare collocazione sull'appennino tosco-emiliano, la rende equidistante tra Bologna e Firenze.
Il paese è ricordato per essere stato sede della contea dei Bianchi- Ranuzzi e mostra numerose tracce a testimonianza della sua antica e complessa origine. Il palazzo "La Torre", di epoca feudale, è ben conservato e vi si trovano un interessante soffitto a cassettoni ed un imponente camino . Quest'ultimo, fotografato da Luigi Fantini nel 1967, reca un'iscrizione purtroppo parzialmente perduta in cui si legge ancora: "BAGAROTUS / BLA (nch)VS...MCCCC". Le caratteristiche della lastra parafuoco e la tipologia dell'ornamentazione della cimasa non possono tuttavia essere considerate prodotto anteriore alla fine del Quattrocento. Il camino fu restaurato o, per meglio dire, rifatto nel 1914.
Si trova a 612 metri sul livello del mare e si estende su un pianoro posto sulle rive del rio Voglio. La sua particolare collocazione sull'appennino tosco-emiliano, la rende equidistante tra Bologna e Firenze.
Il paese è ricordato per essere stato sede della contea dei Bianchi- Ranuzzi e mostra numerose tracce a testimonianza della sua antica e complessa origine. Il palazzo "La Torre", di epoca feudale, è ben conservato e vi si trovano un interessante soffitto a cassettoni ed un imponente camino . Quest'ultimo, fotografato da Luigi Fantini nel 1967, reca un'iscrizione purtroppo parzialmente perduta in cui si legge ancora: "BAGAROTUS / BLA (nch)VS...MCCCC". Le caratteristiche della lastra parafuoco e la tipologia dell'ornamentazione della cimasa non possono tuttavia essere considerate prodotto anteriore alla fine del Quattrocento. Il camino fu restaurato o, per meglio dire, rifatto nel 1914.