Pianoro, la cisterna del castello medievale

60f6d68b3c12a10007f13af3

Pianoro, la cisterna del castello medievale

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Data della ripresa
1965
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 10x15; negativo su pellicola 6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Pianoro, la cisterna del castello medievale
Bibliografia
Luigi Fantini, "Antichi edifici della montagna bolognese", Bologna, Alfa, 1971, vol. II/417, pag. 289.
Note
Pianoro si trova nell'Appennino a sud-est di Bologna; ci si arriva percorrendo la strada della Futa e passando per la frazione di Rastignano. Il territorio è articolato lungo due vallate poste sul torrente Zena e sul fiume Savena collegate fra loro che -a mano a mano- si elevano verso l'Appennino. Durante la seconda guerra mondiale il paese venne distrutto al 98% e in seguito ricostruito. Il castello si trovava su una collinetta ed aveva origini anteriori al Mille. Nel 1221 passò in potere al Comune di Bologna, che lo fece demolire nel 1377 essendo divenuto rifugio di fuoriusciti. La cisterna fotografata il 10 marzo 1965 da Luigi Fantini compare nello stemma del Comune di Pianoro.