Pianta del Convento delle RR. MM. di Sant'Agostino, Bologna
Pianta del Convento delle RR. MM. di Sant'Agostino, Bologna
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Oggetto
Positivi fotografici
Forma Specifica dell'Oggetto
2 fotografie incollate su cartoncino
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
15,5x10,5 ; 15,5 x11,5
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
sul verso di una delle due fotografie Baruffi scrisse: Pianta del Convento delle RR. MM. di San Agostino
Notizie storico critiche
In quell’area che oggi ospita la Casa del Clero, in via Barberia n. 24 sorgeva il convento di monache di clausura intitolato a Sant’Agostino, risalente al XIV secolo. Il 30 gennaio 1799 la comunità fu soppressa e l’edificio fu venduto a privati. Nel 1841 don Luigi Moretti avviò in quei locali una scuola serale per giovani apprendisti, alla quale era aggregato un asilo maschile per bambini abbandonati e orfani. Vari erano i mestieri insegnati: sellaio, falegname, fabbro, macellaio, calzolaio. Nel 1898 l’edificio fu poi destinato ai Salesiani di don Bosco ma, successivamente, divenne l’Ospizio San Vincenzo de’Paoli, ovvero la Casa del Clero.
Note
Sulla camicia che custodisce le due fotografie “Convento delle Suore di Clausura di S. Agostino di Bologna / Fotografie di vecchie piante ecc. del caseggiato ecc. / in via Barberia”