Pieve di Cento (BO), Piazza delle Catene
Pieve di Cento (BO), Piazza delle Catene
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Pieve di Cento (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Stampatore
Data della ripresa
Anni Settanta sec. XX° (?)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
colore
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Pieve di Cento (BO), Piazza delle Catene
Bibliografia
http://www.comune.pievedicento.bo.it
Note
Pieve di Cento è una cittadina situata lungo il corso di pianura del fiume Reno nel punto in cui esso inizia a segnare il confine con la provincia di Ferrara. Fa parte dell'Unione Reno Galliera.
Il comune è appartenuto alla provincia di Ferrara fino al 1929, anno in cui fu assegnato alla provincia di Bologna. In origine costituiva, come dimostra il nome, la pieve (ossia la chiesa parrocchiale) di Cento, che ne era sprovvista.
La piazzetta del Pozzo delle Catene è uno degli scorci più caratteristici della città.
La colonna in marmo sul lato sinistro è sormontata da un capitello corinzio, il cui originale, oggi conservato nella Pinacoteca Civica, risale ai secoli XI-XII; indicava probabilmente il centro del cardine mediano di un territorio susseguente alla divisione romana in centurie.
Il comune è appartenuto alla provincia di Ferrara fino al 1929, anno in cui fu assegnato alla provincia di Bologna. In origine costituiva, come dimostra il nome, la pieve (ossia la chiesa parrocchiale) di Cento, che ne era sprovvista.
La piazzetta del Pozzo delle Catene è uno degli scorci più caratteristici della città.
La colonna in marmo sul lato sinistro è sormontata da un capitello corinzio, il cui originale, oggi conservato nella Pinacoteca Civica, risale ai secoli XI-XII; indicava probabilmente il centro del cardine mediano di un territorio susseguente alla divisione romana in centurie.