Processione del Sacramento che esce da San Petronio (1674)

60f6db293c12a10007f15769

Processione del Sacramento che esce da San Petronio (1674)

 Genera il pdf
Inventario
BRI 00430; BRI 00643
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Serie
Bologna antica - serie 1
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
9x14
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Il nome dell'editore è leggibile sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 16-a.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Bologna, Processione del Sacramento in uscita dalla basilica di San Petronio
Note
La festa del Corpus Domini venne istituita nel 1262 da papa Urbano IV. A Bologna il vescovo Ottaviano Ubaldini volle che la processione del SS. Sacramento si svolgesse in forma solenne, sotto un baldacchino, con la partecipazione di tutto il popolo e alla presenza del governo cittadino. Fino al 1566 la processione rimase privilegio della Cattedrale, poi, il cardinale Paleotti stabilì che nell'ottava del Corpus Domini alcune parrocchie -a turno- dovessero compiere una processione nelle strade di loro competenza. Inizialmente, fu fissato il turno di dieci parrocchie all'anno, poi -nel 1670- il cardinale Boncompagni adottò il turno decennale che, con alterne vicende, sopravvive ancora oggi. Il momento culminante della festa era sempre e comunque la processione del SS. Sacramento per le vie della Parrocchia. Tale tradizione è nota anche con il nome di "Addobbi", poichè il cardinale Paleotti dispose che, in occasione della festa, le strade interessate dalla processione dovessero essere addobbate con drappi alle finestre.