Ritratto del pittore Luigi Serra

69159c9e8006480007eafeb6

Ritratto del pittore Luigi Serra

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00368
Autore

Notizie storico artistiche

Datazione
Data della ripresa
1880-88 ca.
Oggetto
positivo fotografico
Forma Specifica dell'Oggetto
positivo incollato su cartoncino avorio incollato a sua volta su cartoncino bruno
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
17x12 (cartoncino); 7,8x8,2
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
sul verso del cartoncino "il pittore Luigi Serra/n. 1842-morto 188 (vedi Corna)"
“da A. Montosi”
NOTE DI BARUFFI: ”Serra Luigi, pitore bolognese (1845-1888)/Ritratto/fotografia”
Notizie storico critiche
Luigi Serra nacque a Bologna nel 1848. Studiò presso il Collegio Venturoli e all’Accademia di Belle Arti, dove fu allievo di Ferrari e Puccinelli. Nel 1868 soggiornò a Firenze, dove entrò in contatto con gli esponenti del movimento dei Macchiaioli. Particolarmente ispirato dai pittori del Quattrocento, realizzò numerosi dipinti e affreschi, senza dimenticare i sipari per il teatro di Fabriano. A Bologna, si ricorda il ritratto di Irnerio, collocato all’interno del Palazzo Comunale. Serra affiancò all'attività artistica quella di corrispondente per giornali e riviste. Tra il 1882 e il 1883 iniziò a collaborare con la rivista Cronaca Bizantina; inviò articoli e contributi anche ai periodici Sul Corso, Corriere di Roma, Salotti romani e Blasoni romani. Scriveva di arti figurative, cronache mondane, spettacoli teatrali e politica. Morì a soli 40 anni nel 1888.
Presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio è conservato un nucleo documentario fondo speciale Luigi Serra, che comprende una parte dell'archivio personale dell'artista, le lettere inviate da Serra alla madre e da lei conservate, e i materiali posteriori alla morte di Serra appartenuti all'amico Guizzardi