Ritratto di Benedetto XIV - Papa Lambertini (1675-758)

60f6db293c12a10007f1576a

Ritratto di Benedetto XIV - Papa Lambertini (1675-758)

 Genera il pdf
Inventario
BRI 00431; BRI 00644
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Serie
Bologna antica - serie 1
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
14x9
Indicazione di colore
b/n viraggio seppia
Iscrizioni
Il nome dell'editore è leggibile sul verso, in basso a sinistra, preceduto dal n. 17-a.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Ritratto di Prospero Lambertini, poi papa Benedetto XIV
Note
Benedetto XIV fu eletto al soglio pontificio nel 1740, dopo un conclave durato sei mesi. Nato Prospero Lambertini, di nobile famiglia senatoria bolognese, fu arcivescovo nella sua città dal 1731. Numerosi artisti, compreso Giuseppe Maria Crespi, eseguirono suoi ritratti. Quello della cartolina è la riproduzione di una stampa probabilmente ripresa da un dipinto di Pierre Subleyras (1699-1749), pittore francese trasferitosi a Roma, che divenne membro della prestigiosa Accademia di San Luca e che ebbe fortuna soprattutto come ritrattista. Il papa è seduto, anche per non sottolinearne la scarsa statura, la mano destra alzata a benedire, il viso "fermato" in un'espressione di pacata gravità.
Si narra che papa Benedetto XIV, quando era ancora arcivescovo a Bologna, avesse un carattere allegro e gioviale, pur attendendo agli affari della Chiesa bolognese con l'autorevolezza e talvolta la severità richieste dalla carica. Il commediografo Alfredo Testoni ne dà un simpatico ritratto nella sua commedia "Il cardinale Lambertini", portata con successo in teatro e sul grande schermo da Ermete Zacconi e successivamente da Gino Cervi.
Morì nel 1758. E' sepolto nella Basilica di San Pietro, a Roma.