Ritratto di Livio Zambeccari

6916f37080064800075d2d5e

Ritratto di Livio Zambeccari

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00373
Autore

Notizie storico artistiche

Oggetto
fotoincisione (zincografia)
Forma Specifica dell'Oggetto
fotoincisione (zincografia) incollata su cartoncino
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
30x20,5 (cartoncino); 18,5x14,8 (immagine)
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
“Museo del Risorgimento, Bologna / Livio Zambeccari / Il bolognese Livio Zambeccari (1802-1859) fu il Capo di Stato Maggiore delle forze repubblicane di Rio Grande del Sud (Ripr. C. Spellanzon, Risorgimento e unità d’Italia, vol. II)”
“da A. Montosi”
NOTE DI BARUFFI: “Zambeccari Livio, bolognese (1802-1859) / Capo di Stato maggiore delle forze repubblicane / di Rio Grande del Sud (America) / Ritratto / esistente nel Museo del Risorgimento / Bologna / fotozincografia / sotto: nota biografica Livio Zambeccari”
Notizie storico critiche
Livio Zambeccari (Bologna, 1802- 1862), figlio del conte Francesco precursore dell’aeronautica, fu patriota e carbonaro. Combattè in America Latina, dove incontrò Giuseppe Garibaldi. Nel 1848 rientrò a Bologna e comandò il corpo dei Cacciatori del Reno. Prese parte ai moti del 1848-49 e fu eletto deputato alla Costituente Romana. Dopo l’unificazione, Garibaldi lo nominò ispettore generale dell’esercito meridionale. Livio Zambeccari fu anche studioso di botanica e mineralogia.