Ritratto di papa Benedetto XV

69087d2e8006480007cd0e87

Ritratto di papa Benedetto XV

 Genera il pdf
Inventario
MISC 00353
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo e anno di edizione
1937
Oggetto
fotozincotipia
Materia e tecnica
Positivo
Orientamento
verticale
Misure immagine (in cm; hxb)
21x14,5
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
In basso Benedictus PP.CV.
Notizie storico critiche
Nel dicembre 1907 Giacomo Della Chiesa, genovese, sostituto della Segreteria di Stato Apostolica, fu nominato Arcivescovo di Bologna. Era il successore del card. Domenico Svampa. Il 23 febbraio 1908 fece il suo ingresso ufficiale e solenne nella metropolitana di San Pietro. Nel 1909 convocò il Congresso diocesano catechistico, centrato sull'insegnamento della dottrina cattolica. Fu promotore dal 1910 del "Bollettino della Diocesi di Bologna". Nello stesso anno ottenne dal papa l'istituzione del Seminario regionale (realizzato poi nel 1919 sotto il card. Giorgio Gusmini). Sotto il suo episcopato vennero riattivate alcune associazioni cattoliche, entrate in crisi dopo lo scioglimento dell'Opera dei Congressi - ad esempio il Circolo universitario Malpighi - e furono create nuove opere sociali, soprattutto a favore di giovani donne senza lavoro. Mons. Della Chiesa divenne Papa nel settembre 1914, assumendo il nome di Benedetto XV.
Note
"da A. Montosi”
NOTE DI BARUFFI: ”Benedetto XV, papa (Giacomo Dalla Chiesa / Cardinale Arcivescovo di Bologna / n. a Genova nel 1854 = m. a Roma nel 1922”