San Giacomo di Argelato (BO)

60f6db2a3c12a10007f16165

San Giacomo di Argelato (BO)

 Genera il pdf
Inventario
BRI / BO PROVINCIA 53
Autore

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
San Giacomo di Argelato (BO)
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Data della ripresa
Fine anni Quaranta / inizio anni Cinquanta sec. XX
Timbro di spedizione (Luogo e data)
Castello d'Argile (BO), 21.7.1951
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,5x15
Indicazione di colore
b/n
Iscrizioni
Curiosamente sul verso compare ancora il riferimento alla riproduzione vietata sancita con R.D.L. 7-XI-1926 N. 1950. L'esemplare è viaggiato verso Cavalese (Tn). Non c'è data di compilazione: il timbro di spedizione risale al 1951.
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
San Giacomo di Argelato (BO)
Bibliografia
"Pietroburgo nella pianura bolognese : documenti, testimonianze e immagini su Argelato, Funo e dintorni, dal 1859 in poi", a cura di Luigi Arbizzani, Argelato, Comune di Argelato, Assessorato alla cultura, 1989, pag. 173
Note
San Giacomo è una piccolissima località in comune di Argelato (composto anche dalle frazioni di Volta di Reno, Casadio e Funo), che sorge a circa 15 km in direzione nord rispetto a Bologna. La cartolina riproduce l'edificio dove si trovava la drogheria e osteria di Adriano Albertini, subentrato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso alla conduzione della signora Carolina Pesci. Attualmente ospita una trattoria.