Scanello (Loiano), chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: esterno
Scanello (Loiano), chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: esterno
Genera il pdfInventario
FANT 0981
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Scanello (Loiano)
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 10x15; negativo su pellicola 6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Scanello (Loiano), chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista: esterno
Note
Scanello ha sicuramente origini molto antiche e non è improbabile che vi fosse un vico romano. Dal paese si possono osservare le principali vette della valle dell'Idice e di quelle del Savena, fino all'alto Appennino da un lato e alle colline che fanno da cornice a Bologna dall'altro.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, sorge su un altopiano lungo la strada provinciale che da Loiano conduce al borgo di Quinzano. L'edificio sacro è' da ritenersi molto antico, anche se l'attuale aspetto risale al XVIII secolo.
Al suo interno si possono ammirare una tela attribuita al Passerotti e due dipinti di scuola dei Carracci.
La chiesa parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, sorge su un altopiano lungo la strada provinciale che da Loiano conduce al borgo di Quinzano. L'edificio sacro è' da ritenersi molto antico, anche se l'attuale aspetto risale al XVIII secolo.
Al suo interno si possono ammirare una tela attribuita al Passerotti e due dipinti di scuola dei Carracci.