Settefonti (Ozzano dell'Emilia), borgo di Mercatale: torre (antico convento)

60f6d68b3c12a10007f13bcf

Settefonti (Ozzano dell'Emilia), borgo di Mercatale: torre (antico convento)

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 10x15; negativo su pellicola 6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Settefonti (Ozzano dell'Emilia), borgo di Mercatale: torre (antico convento)
Note
L'origine di Settefonti, il cui toponimo composto trae la propria etimologia dalla presenza nella zona di sette sorgenti, rimane ancora oggi misteriosa. La località compare per la prima volta in carteggi del 1105, denominata come "curte Septemfunti". L'abitato era cinto da mura , tuttora visibili sul lato meridionale, e sorgeva attorno alla chiesa di Santa Maria Assunta, sopra il poggio roccioso, della quale non rimangono che le rovine causate dall'ultimo conflitto mondiale. Il territorio si trova in comune di Ozzano dell'Emilia ed è famoso anche per il vasto e suggestivo complesso calanchivo dell'Abbadessa.
La frazione di Mercatale, sulla strada per Monterenzio,è nota per la bellezza e ricchezza del suo verde. Il suo nome deriva da una importante attività di mercato. Nella seconda settimana di settembre ospita la fiera di San Simone, detta fiera degli schioppi, in ricordo di quella tenutasi sin verso la fine del XIX secolo dedicata al commercio di armi usate. Purtroppo, chi scrive non è riuscita ad identificare di quale antico convento tratti l'immagine che Enrico Fantini disegnò e Luigi Fantini fotografò. Lo stesso Luigi Fantini ha tuttavia annotato che trattasi di edificio non più esistente.