Sperticano (Marzabotto), casa "Fontana": esterno, lato nord

60f6d68b3c12a10007f13bd9

Sperticano (Marzabotto), casa "Fontana": esterno, lato nord

 Genera il pdf

Notizie storico artistiche

Luogo della ripresa
Sirano (Marzabotto)
Data della ripresa
1950
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 15x10; negativo 7x6
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Sperticano (Marzabotto), casa "Fontana": esterno, lato nord
Bibliografia
Luigi Fantini, "Antichi edifici della montagna bolognese", Bologna, Alfa, 1971, vol. II/616, pag. 414.
Note
Il territorio di Marzabotto si trova in quel tratto di Appennino Tosco-Emiliano, fra Bologna e Firenze e verso il Modenese, che fu nell'alto Medioevo il confine, più volte conteso, fra i Longobardi e gli Esarchi di Bisanzio che avevano la sede in Ravenna; gli stessi luoghi furono, alcuni secoli più tardi, il punto di confine e di conflitto fra gli Imperatori, il Papato ed il nascente Comune cittadino. Luigi Fantini scattò questa fotografia il 19 marzo 1950. L'elemento di maggior interesse dell'abitato di Sperticano è la bella casa-torre Fontana (risalente agli inizi del XIV secolo) situata subito a lato della piazzetta del borgo dove si trova anche una limpida fonte. Le caratteristiche di questo edificio ben visibili in questa immagine sono principalmente: una tegola vetrata in verde sotto la prima cordonata nell'angolo di sinistra della torre; e tracce di antiche tipiche finestre. Da alcuni studi di Arturo Palmieri la costruzione del complesso potrebbe essere in parte opera di due Maestri Comacini.