Temperie [manoscritto]
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Datazione
Supporto
cartaceo
Legatura
carte sciolte in carpetta
Consistenza
1-88, 94-97 carte
Misure
311x210 mm
Note
Carta a righe; testo solo al recto delle carte; le prime 20 carte hanno dimensioni lievemente più ridotte (309x206 mm); in fine ad ogni carta, numerazione complessiva dei versi (si arriva a 1952 a carta 97); i componimenti poetici presenti sono intitolati rispettivamente Prima temperie, Invito, Seconda temperie, Abbiamo imparato dal vento, Terza temperie, La bandiera, Quarta temperie, La calata, Quinta temperie, Canto di marcia, Sesta temperie, Sconfitta, Settima temperie, La fede, Ottava temperie, Il canto dei padri, Nona temperie, Il canto delle madri, Decima temperie, Il capo, Undicesima temperie, La fossa, Dodicesima temperie, Le sante vive, Tredicesima temperie, La morte, Quattordicesima temperie, I dodici, Quindicesima temperie, La vita, Quindicesima tempierie [sic, ma Sedicesima temperie], ...; cfr. fondo doc. Cinti 01/1; nella carpetta di cartoncino giallo che racchiude questo pezzo insieme ai tre precedenti - Favole - relativamente a "Temperie" si precisa: "Seconda copia molto corretta. Una copia esatta è insieme al manoscritto de L'uomo lieto"; dono di Marcella De Bei nel 2023
Collocazione
Possessore/Provenienza