Tizzano (BO), Eremo
Tizzano (BO), Eremo
Genera il pdfNotizie storico artistiche
Luogo della ripresa
Casalecchio di Reno (BO) - Tizzano
Luogo e anno di edizione
Bologna, s.d.
Data della ripresa
Anni Sessanta sec. XX°
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
cartolina postale
Orientamento
orizzontale
Misure immagine (in cm; hxb)
10,3x14,7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Tizzano (BO), Eremo
Note
Subito oltre Cerètolo, nel territorio comunale di Casalecchio di Reno, una salita conduce all'eremo di Tizzano, sorto in posizione elevata per iniziativa dei Monaci Camaldolesi. Ultimato nel 1741, venne soppresso in età napoleonica. La chiesa dei Ss.Giovanni Battista e Benedetto, unita alle strutture di servizio del monastero (la biblioteca venne eretta nel 1752 su disegno di Alfonso Torreggiani), è un buon esempio di razionale barocco bolognese. L'interno è a unica navata; vi sono sei cappelle e la decorazione di stucchi è di mano di Giacomo Antonio Scandellari. Si segnalano: il coro ligneo, le tele di Gaetano Gandolfi e del Guercino, un Crocifisso cinquecentesco in legno di ulivo particolarmente venerato. Nel parco rimangono due delle originarie diciassette celle monastiche.