Vimignano (Grizzana Morandi), chiesa parrocchiale di San Lorenzo: esterno
Vimignano (Grizzana Morandi), chiesa parrocchiale di San Lorenzo: esterno
Genera il pdfInventario
FANT 1238
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Vimignano (Grizzana Morandi)
Data della ripresa
1960
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
24x18
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 15x10; negativo 7x6
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Vimignano (Grizzana Morandi), chiesa parrocchiale di San Lorenzo: esterno
Bibliografia
Luigi Fantini, "Antichi edifici della montagna bolognese", Bologna, Alfa, 1971, vol. II/762, pag. 502.
Note
Con il nome Vimignano si intende oggi il territorio che circonda il massiccio del monte di Montovolo e che per diversi secoli ha riunito anche la comunità sia parrocchiale che civile del luogo identificandolo come l’insieme delle diverse borgate che lo compongono. La chiesa di San Lorenzo Martire, originaria del 1022, fu riedificata nel 1411 e nel 1787.
All'interno si conservano alcune tele settecentesche di scuola bolognese ed altari barocchi in finto marmo.
L'opera più importante è il dipinto con i santi Lorenzo, Giovanni Battista e Stefano della scuola di Francesco AIbani. Il campanile risale ai primi anni del Cinquecento e presenta capitelli del periodo protoromanico provenienti con tutta probabilità dalla chiesa precedente. Luigi Fantini scattò questa fotografia nel 1960.
All'interno si conservano alcune tele settecentesche di scuola bolognese ed altari barocchi in finto marmo.
L'opera più importante è il dipinto con i santi Lorenzo, Giovanni Battista e Stefano della scuola di Francesco AIbani. Il campanile risale ai primi anni del Cinquecento e presenta capitelli del periodo protoromanico provenienti con tutta probabilità dalla chiesa precedente. Luigi Fantini scattò questa fotografia nel 1960.