Zena (Pianoro), La torre dell'Erede o "della Rete": veduta
Zena (Pianoro), La torre dell'Erede o "della Rete": veduta
Genera il pdfInventario
FANT 0607
Categoria:
Notizie storico artistiche
Datazione
Luogo della ripresa
Zena (Pianoro)
Data della ripresa
1965
Oggetto
Positivo
Forma Specifica dell'Oggetto
stampa su carta
Misure immagine (in cm; hxb)
18x24
Misure negativo (in cm; hxb)
lastra 10x15; negativo su pellicola 6x7
Indicazione di colore
b/n
Fondo/Raggruppamento
Soggetto o iconografia
Zena (Pianoro), La torre dell'Erede o "della Rete": veduta
Bibliografia
Luigi Fantini, "Antichi edifici della montagna bolognese", Bologna, Alfa, 1971, vol. II/228, pag. 160.
Note
La torre dell'Erede o "della Rete" sorge a poca distanza dal castello di Zena. Ha figure in pietra antropomorfe e zoomorfe inglobate nella muratura esterna. Risalente al XIV secolo, aveva probabilmente funzioni di vedetta a servizio del castello medesimo. Da lì, infatti, la vista abbraccia Loiano, Barbarolo, La Rupe di Sadurano, con Brento, il Monte Adone, Zula e più vicini Gorgognano e Tazzola. Luigi Fantini scattò questa fotografia il 5 marzo 1939 e nel 1971 caldeggiava interventi per la conservazione dello stabile. Tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, si è proceduto a costruire un coronamento ligneo sporgente dalla muratura simile a quelli che anticamente si trovavano su buona parte delle torri. Le altre costruzioni del borgo in cui sorge l'edificio vennero aggiunte o rifatte nel Cinquecento.