Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 939 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 47
Farmacia di animali

Autore: Beccadelli Antonio (attr.) (Bologna, 1718 - 1803)

Categoria: Dipinti

Inventario: F32451

Dettagli
La prudenza

Autore: Raimondi Marcantonio (Bologna, 1480 - 1534 ca.)

Categoria: Stampe

Inventario: F12616

Dettagli
Veduta della via Fontanina in Bologna

Autore: Basoli Antonio (Castel Guelfo, 1774 - Bologna, 1848)

Categoria: Stampe

Inventario: F12511

Dettagli
Santa Maria Maddalena in Meditazione sulla Croce

Autore: Franceschini Marcantonio (Bologna, 1648 - 1729)

Categoria: Dipinti

Inventario: F25454

Dettagli
L'avvocato Petronio di Ubaldo Rovatti riconosce di essere debitore del Collegio Ricci di Pisa

Autore: Sarti Pistocchi Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 050/3

Dettagli
Antonio del fu Orazio Molinari cede gratuitamente a don Luigi del fu Giacomo Baravelli il giuspatronato sull'altare dedicato ai santi Giovanni Battista, Paolo e Luigi Gonzaga nella chiesa parrocchiale di Santa Maria di Vedrana

Autore: Modonesi Antonio Maria Luigi

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 050/2

Dettagli
Dote di Rosa di Giovanni Battista Dal Re che va sposa a Ignazio di Ubaldo Rovatti

Autore: Schiassi Domenico Antonio Maria Luigi

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/24

Dettagli
Don Giovanni Francesco del fu Tiberio Branchetti, rettore del beneficio semplice di San Michele Arcangelo nella chiesa parrocchiale di Sant'Andrea degli Ansaldi, concede in enfiteusi ad Ubaldo del fu Ignazio Rovatti alcuni terreni in località Sassuno e Vignale (oggi nel Comune di Monterenzio)

Autore: Schiassi Domenico Antonio Maria Luigi

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/20

Dettagli
I fratelli Giovanni e Domenico del fu Lazzaro Rambaldi di Monte Armato (oggi nel Comune di Ozzano dell'Emilia) vendono ad Ubaldo del fu Ignazio Rovatti alcuni terreni in località Vignale (oggi nel Comune di Monterenzio)

Autore: Schiassi Francesco Antonio Maria Saverio, Schiassi Domenico Antonio Maria Luigi

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/17

Dettagli
Cesare del fu Giulio Antonio Belvisi vende al mercante Ubaldo del fu Ignazio Rovatti un podere in località San Pietro di Ozzano, confinante con il Rio Centonara

Autore: Schiassi Francesco Antonio Maria Saverio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/16

Dettagli
Antonio del fu Tommaso Chini retrovende all'abate Giovanni Andrea del fu Ignazio Leopoldo Grimani un appartamento nella parrocchia dei Santi Gregorio e Siro

Autore: Locatelli Cristoforo Vincenzo Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/15

Dettagli
Il negoziante Ubaldo del fu Ignazio Rovatti cede a Cesare del fu Giulio Belvisi le due botteghe che aveva ricevuto in enfiteusi, sia quella di via Orefici pertinente al beneficio di San Damaso (presentemente affittata a Francesco Tosi), sia quella di via del Mercato di Mezzo pertinente al beneficio di San Biagio di Trecentola (presentemente affittata a Domenico Gherlini)

Autore: Schiassi Francesco Antonio Maria Saverio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/13

Dettagli
Don Giovanni Clemente del fu Giovanni Tiberio Consolini, quale mandatario del canonico Angelo Casali rettore del beneficio ecclesiastico di San Damaso nella Chiesa metropolitana di San Pietro di Bologna, concede in locazione enfiteotica a Ubaldo del fu Ignazo Rovatti una bottega in via Orefici a Bologna

Autore: Schiassi Francesco Antonio Maria Saverio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/12

Dettagli
Domenico del fu Girolamo Suppini, attraverso il suo procuratore Carlo del fu Francesco Conti, vende a Ubaldo del fu Ignazio Francesco Saverio Rovatti un appartamento in via del Borgo di San Pietro a Bologna

Autore: Fabbri Lucio Camillo Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/10

Dettagli
Domenico del fu Girolamo Suppini, attraverso il suo procuratore Carlo del fu Francesco Conti, cede a Ubaldo del fu Ignazio Francesco Saverio Rovatti una bottega in via Mercato di Mezzo a suo tempo ricevuta in enfiteusi dal rettore del beneficio semplice di San Biagio di Trecentola

Autore: Fabbri Lucio Camillo Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/09

Dettagli
Copia di rogito relativo alla dote di Anna Maria Teresa di Domenico Ubaldo Ruatti (Rovatti) moglie di Antonio del fu Giacomo Belisi

Autore: Zanatti-Azzoguidi Pietro Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/03

Dettagli
Il sacerdote Valerio del fu Carlo Francesco dal Buono certifica di avere venduto nel 1686 a Domenico Ubaldo Ruatti (Rovatti) un capitale ad uso di merceria "posto in una bottega nel Mercato di mezzo"

Autore: Zanatti-Azzoguidi Pietro Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 049/02

Dettagli
Luca del fu Giovanni Battista Lucchini dà assoluzione al falegname Nicolò del fu Simone Capuzzi (o Capucci) relativamente alla dote spettante a Teodora Capucci, sorella di Nicolò Capucci e moglie di Luca Lucchini

Autore: Benni Antonio

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/33

Dettagli
Il notaio Stanislao del fu Giovanni Barilli da una parte e il fornaio Giovanni di Ludovico Lotti dall'altra (con il consenso dei fratelli Bartolomeo, Domenico e Girolamo, e del padre Ludovico Lotti) confermano gli accordi fra loro presi il 20 maggio 1633 relativamente ad una proprietà in località Colombarola di Jola

Autore: Borzani Giulio, Monteceneri alias Desideri Antonio Maria

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 047/35

Dettagli
Varie opere di prospettiva

Autore: Buffagnotti Carlo Antonio (1660 - notizie fino al 1715

Categoria: Stampe

Inventario: M5790

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 47
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi