Francesco Giuliari - "Le cose non stanno che a ricordare"Autore: Mazza Angelo, Nottoli MirkoCategoria: PubblicazioniInventario: rec 11927Dettagli
Da Felice Giani a Luigi Serra - L'Ottocento nelle Collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in BolognaAutore: Mazza AngeloCategoria: PubblicazioniInventario: rec 12920Dettagli
Il nobile Luigi del fu Francesco Confalonieri vende alla marchesa Bianca del fu Giacinto Petrucci, moglie del marchese Emilio del fu Antonio Malvezzi Campeggi, un terreno in località Celleri (oggi frazione del Comune di Carpaneto Piacentino)Autore: Montini AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 051/09Dettagli
Copia del testamento di Francesco del fu Vincenzo MattesilaniAutore: Dozza Angelo, Dolfi Pompeo, Cuzzani MuzzarelloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 046/03Dettagli
Maria del fu Michele della Torre retrovende a Giulio Cesare del fu Camillo Montecalvi e ai suoi fratelli una casa nella parrocchia bolognese di Santa Maria MaggioreAutore: Mantacheti Bartolomeo, Piccinardi AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 045/03Dettagli
[Materiali relativi ai beni stabili del Monastero di Sant'Agnese di Bologna, organizzati in cinque nuclei]. Più in dettaglio: 1 - grande volume intitolato: Anno del Signore 1792. Nuove mappe di tutti li beni stabili rurali spettanti al nobilissimo Monastero delle RR. MM. Domenicane dette di S. Agnese di questa città di Bologna fatte da mè infrascritto pubblico perito ad instanza degli Economi del prelodato Monastero, quali mappe devono servire per norma, ed Esemplare ai futuri Economi del suddetto MonasteroAutore: Nannini Giuseppe AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 002/1Dettagli
Il fabbro Marco del fu Bernardo di Canossa vende al convento femminile di San Francesco fuori Porta di Strada Santo Stefano (rappresentato dalla badessa suora Leona Campeggi) un terreno in località Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione del Comune di San Pietro in Casale)Autore: Dallolio Benedetto, Serafini AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 043/35Dettagli
Estratti per servire alla storia dell'antico Reggimento di Bologna da Michelangelo Gualandi dall'anno 1846 in avanti. ZeccaAutore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 084Dettagli
[Volume miscellaneo, con copertina figurata prestampata, del tipo usata per rogiti notarili (in basso: "Carteria Pontecchio e Canonica 1850"), che raggruppa 19 pezzi, fra appunti manoscritti, stampati, lettere, tutti relativi ad Elisabetta Sirani]Autore: Gualandi MichelangeloCategoria: Manoscritti AmbrosiniInventario: Ms. Ambrosini 036Dettagli
Paesaggio marinoAutore: Mazzarocchi De Carolis Giuliana (Rimini, 1922 - 2012)Categoria: DipintiInventario: F32309Donazione: Donazione ArcangeliDettagli
[Lettera di don Angelo Costa, parroco di San Lorenzo di Castel del Vescovo (oggi Comune di Sasso Marconi), indirizzata al cugino Giuseppe Costa in Bologna]Autore: Costa AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 467/09Dettagli
Studio per AssunzioneAutore: Cagnacci Guido (attr.) (Santarcangelo di Romagna, 1601 - Vienna, 1663)Categoria: DisegniInventario: F32116Dettagli
Iscrizioni ingegnosamente composte di parole latino-italiane ad un tempo, dal celebre epigrafista monsignor Arcangelo Gamberini, quando dagli artigianelli nella scuola serale e festiva, e ricoverati dall'Istituto denominato Santo Agostino del sacerdote bolognese Luigi Moretti, sollennizzavasi la definizione dogmatica all'immacolato concepimento di Maria SantissimaAutore: Gamberini Arcangelo, Spagnoli FrancescoCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 446Dettagli
Ritratto di Orazio CaliniAutore: Crescimbeni Angelo (Bologna, 1734-1781)Categoria: DipintiInventario: F31125Dettagli
Revelationes et praedictiones pro regibus FranciaeAutore: Brigida di Svezia (santa), Angelo da Gerusalemme (santo)Categoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 382Dettagli
Bologna, i santi protettori della città e madonna col BambinoAutore: Piò Angelo Gabriello (Bologna, 1690-1769), già, Mazza Giuseppe Maria (Bologna, 1653-1741)Categoria: ScultureInventario: M3107Dettagli
[Minuta di lettera di Filippo Baravelli, datata da Bologna il 18 ottobre 1849 e indirizzata al cardinale segretario di stato Giacomo Antonelli a Portici. Sono allegate due iscrizioni latine di Arcangelo Gamberini in lode di papa Pio IX e del cardinale Giacomo Antonelli dedicate dai tipografi Raffaele Tinti e Leone Merlani, che intenderebbero pubblicarle a stampa]. Incipit: "Dissipati gli orrori dell'anarchia"Autore: Baravelli Filippo, Gamberini ArcangeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 289Dettagli
[Perizia congiunta per la regolarizzazione dei confini dei terreni, in località Santa Maria in Duno [oggi frazione del comune di Bentivoglio], appartenenti a tre monasteri femminili di Bologna, e cioè al monastero di Sant'Agnese, al monastero dei Santi Bernardino e Marta e al monastero di Santa Maria Maddalena]Autore: Ciotti Agostino, Nannini Giuseppe Angelo, Tamossi NicolaCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 241Dettagli
[Due relazioni del perito Giuseppe Angelo Nannini relative allo scolo delle acque in un fosso situato nella parrocchia dei Santi Vittore e Martino di Cinquanta [oggi frazione di San Giorgio di Piano] fra le proprietà del monastero di Sant'Agnese di Bologna, del senatore Giuseppe Angelelli e del Cumulo della Misericordia (amministrato dal cardinale arcivescovo di Bologna, Andrea Gioannetti)]Autore: Nannini Giuseppe AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 240Dettagli
[Relazione del perito Giuseppe Angelo Nannini sui lavori idraulici fatti fare abusivamente dalla famiglia Bugami in danno di una possessione del monastero di Sant'Agnese di Bologna nel comune di Santa Maria di Borgo Panigale]Autore: Nannini Giuseppe AngeloCategoria: Manoscritti SassoliInventario: Ms. Sassoli 239Dettagli