Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 102 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
Anna Maria Ranuzzi ritratta come la Carità

Autore: Sirani Elisabetta (Bologna, 1638 - 1665)

Categoria: Dipinti

Inventario: M3085

Dettagli
Altare Maggiore della chiesa di S. Gio: Battista de Monaci Celestini in Bologna

Autore: Baeck, Elias alias Heldenmuth (1679 1747)

Categoria: Stampe

Inventario: F36748

Dettagli
Carta nuova del Regno di Danimarca secondo l’ultimo scoprimento

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36741

Dettagli
L'abate Felice Rospigliosi

Autore: Clouvet Albert (1624 - 1679)

Categoria: Stampe

Inventario: M5311

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Eremiti oranti nel bosco

Autore: Ricci Marco (Belluno, 1676 – Venezia, 1730)

Categoria: Stampe

Inventario: M5494

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Loth e la famiglia fuggono da Sodoma

Autore: Langot Francois (1641-dopo1679?)

Categoria: Stampe

Inventario: M5086

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Ritratto di Orazio Calini

Autore: Crescimbeni Angelo (Bologna, 1734-1781)

Categoria: Dipinti

Inventario: F31125

Dettagli
Nuova Carta del Polo Artico secondo l’ultime osservazioni

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36743

Dettagli
Clavicembalo Giovanni Battista Giusti 1679

Autore: Giovanni Battista Giusti

Categoria: Collezione Tagliavini

Inventario: TAG.B2

Dettagli
Donna acconciata all'orientale

Autore: Rembrandt Harmenszoon van Rijn (Leida, 1606 - Amsterdam, 1669)

Categoria: Stampe

Inventario: M5129

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
[Miscellanea di documenti relativi a Vincenzo Giovagnoni]

Autore: anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 357

Dettagli
Contesa fra il conte Ercole Maria Bonfioli e alcuni studenti del Collegio Ancarano

Autore: Anonimo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 322

Dettagli
[Lettere di Giovanni Battista Trionfetti a Nicolò Cesi]. Le lettere sono condizionate in quattro fascicoli: il primo fascicolo contiene 20 lettere di Trionfetti a Cesi degli anni 1670 e 1675 da Roma, Rimini e Iesi; il secondo fascicolo contiene 21 lettere di Trionfetti a Cesi degli anni 1676-1678 da Roma ; il terzo fascicolo contiene 24 lettere di Trionfetti a Cesi degli anni 1679-1681 da Roma ; il quarto fascicolo contiene 19 lettere di Trionfetti a Cesi degli anni 1682-1797 e s.a. da Roma, una lettera di Trionfetti senza destinatario forse del 1672 ed una lettera post 1723 (per riferimenti interni) e senza nome di mittente (chi scrive afferma di avere ricevuto nel 1705 da Trionfetti, morto poi nel 1708, il seme della datura) inviata a Mondini con allegata un disegno a colori raffigurante la datura

Autore: Trionfetti Giovanni Battista

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 029

Dettagli
San Domenico brucia i libri eretici

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 2040 (rep.1/221)

Dettagli
San Domenico brucia i libri eretici

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 2039 (rep.1/221)

Dettagli
Guarigione del cieco nato

Autore: Cristofani F. (XIX secolo)

Categoria: Stampe

Inventario: 5021

Dettagli
Ritratto di gentiluomo

Autore: Ceresa Carlo (S. Giovanni Bianco, 1609 - Bergamo, 1679)

Categoria: Dipinti

Inventario: M36

Dettagli
Madonna in gloria e i SS. Petronio e Alò

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 2045 (rep.1/223)

Dettagli
Madonna in gloria e i SS. Petronio e Alò

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 2044 (rep.1/223)

Dettagli
Madonna in gloria e i SS. Petronio e Alò

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 2043 (rep.1/223)

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi