Digital Humanities
  • Donazioni
  • Pubblicazioni
  • Collezioni
  • virtual tour
  • Il progetto Digital Humanities
  • Contattaci
in tutto l'archiviotra i titolitra gli autoritra le parole chiavetra i possessori o la provenienzanei numeri dell'inventario
Sono presenti 188 elementi

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 10
[Lettere a Maria Fava]. Fascicolo 4: Lettere del maresciallo Pallavicini alla moglie [dal 4 gennaio al 15 agosto 1768]

Autore: Pallavicini Gian Luca

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 397/4

Dettagli
La contadina in corte. Seconda farsetta per musica a quattro voci da frapporsi alle commedie che dai cavalieri dilettanti Recanatesi si reciteranno nel loro Teatro nel carnevale dell'anno MDCCLXVIII. Dedicata all'ornatissima e nobile donzella la signora contessa Margherita Leopardi

Autore: Tassi Niccolò <librettista>, Sacchini Antonio <compositore>

Categorie: Libri Antichi, Libretti d'opera

Inventario: rec 5301

Dettagli
Baccanale

Autore: Basire James (Londra 1730 - Londra 1802)

Categoria: Stampe

Inventario: M5822

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Frontespizio del Nova mechanica theoremata atque problemata di Felice Luigi Belassi

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F30207

Dettagli
Lettere scritte all'abate Lodovico Preti a Roma nel 1767 - 1768 - 1770 - 1771 con notizie quotidiane di Bologna

Autore: Mariotti Angelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini 012

Dettagli
Università delle Moline e Moliture in Bologna da mss. nel R. Archivio del Demanio unitivi dui opuscoli analoghi a stampa per cura di Michelangelo Gualandi

Autore: Gualandi Michelangelo

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 021

Dettagli
[Lettera autografa dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria al maresciallo Gian Luca Pallavicini datata 28 aprile]

Autore: Maria Theresia (imperatrice del Sacro Romano Impero)

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 437 bis

Dettagli
[Sei biglietti per l'acquisto del palchetto "lettera G" nel Teatro Formagliari, a nome della contessa Vittoria Caprara, per assistere a rappresentazioni teatrali negli anni fra il 1761 e il 1772]

Autore: Teatro Formagliari (Bologna)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 362

Dettagli
Arianna. Azione teatrale di Giuseppe Aragona. Dedicata a sua altezza serenissima la signora donna Nicoletta Grillo Cibo duchessa vedova di Massa e Carrara ec. ec

Autore: Aragona Giuseppe

Categorie: Libri Antichi, Libretti d'opera

Inventario: 14086

Dettagli
Sepocro a Pozzuoli

Autore: La Marra Francesco (Martina Franca, 1728 - Napoli, 1787)

Categoria: Stampe

Inventario: M5382

Donazione: Donazione Grazia

Dettagli
Pianta Prospetto Fianco e Spaccato, della Macchina formata p. le Solenni Esequie del fù Rev.mo Pre Inquisitore Tommaso Maria De Angelis Nella Chiesa de R.R.P.P. Predicatori di S. Domenico in Bologna li 11 luglio 1768

Autore: Minozzi Flaminio (Bologna, 1735 - 1817)

Categoria: Stampe

Inventario: F36232

Dettagli
[Volume miscellaneo contenente quattro testi: [1]. Discorso della natura e degli effetti del lusso del padre Gerdil barnabita. Tradotto dal francese; [2]. Degli Studii teologici ossia Ricerche sopra gli abusi che si oppongono ai progressi della Teologia nelle scuole pubbliche, e sopra i mezzi possibili di riformarli nella Francia ... di un dottore ... Manceau [l'autore è Jean-Thomas Pichon], in Avignone, e si ritrova anche in Parigi, alla bottega di Vent [sic, ma Vente], libraio appiè della Montagna S. Genevieva 1777 [corretto in 1767]. Di Francesco Cigogna; [3]. Riflessioni sopra l'opera intitolata Les moeurs del p. Paulo Girardi domen.o di Francesco Cigogna; [4]. [Clemente Bondi, Canzone nell'abolizione dei Gesuiti al conte Gozzi], incipit: Gozzi mi sproni in vano (solo i primi 12 versi)]

Autore: Gerdil Giacinto Sigismondo, Pichon Jean-Thomas, Cigogna Francesco, Bondi Clemente

Categoria: Manoscritti Silvani

Inventario: Ms. Silvani 009

Dettagli
Habit of a Citizen of Bologna in 1768 - Burgeoise de Bologne

Autore: Anonimo

Categoria: Stampe

Inventario: F36911

Donazione: Donazione Brighetti

Dettagli
[Lettere a Maria Fava]. Quattro fascicoli

Autore: Pallavicini Gian Luca

Categoria: Manoscritti Ambrosini

Inventario: Ms. Ambrosini OP 397

Dettagli
Pellegrino Tibaldi

Autore: Wagner Giuseppe (Thalendorf 1706 - Venezia 1780)

Categoria: Stampe

Inventario: F31390

Dettagli
Piatto poli-lobato di Colle Ameno

Autore: Colle Ameno

Categoria: Miscellanea di Arti Applicate

Inventario: M32257

Dettagli
Provvedimento del doge Alvise IV Mocenigo, indirizzato al Podestà e Capitano di Conegliano Nicolò Cicogna e ai suoi successori, relativamente alla concessione del chiericato di Santa Maria del Broilo nella chiesa di Santo Stefano di Farra di Soligo (diocesi di Ceneda, oggi Vittorio Veneto) al chierico Gaetano Oniga Farra, segnalato da Girolamo Oniga Farra al vescovo di Ceneda Lorenzo Da Ponte in occasione della morte dell'ultimo titolare Giacomo Oniga Farra

Autore: Mocenigo Alvise IV (doge),, Venezia (Repubblica)

Categoria: Manoscritti Sassoli

Inventario: Ms. Sassoli 081

Dettagli
Scrittura dello stampatore Zempel per il contratto della stampa dell'Annalisi. [Contratto stipulato il 27 settembre 1766 fra Girolamo Ranuzzi di Bologna e Giovanni Zempel di Roma per la stampa del volume di Ferdinando Bassi, Delle terme porrettane, in Roma, nella stamperia di Giovanni Zempel, 1768; segue un foglietto di conti e uno scambio di lettere fra Girolamo Ranuzzi e padre Antonio Ambrogi relativo a correzione di bozze e alla tiratura del volume, fra il febbraio e l'aprile 1768]

Autore: Anonimo

Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari

Inventario: Misc. Spec. B.007

Dettagli
Macchina della confraternita detta di Santo Stefano

Autore: Mitelli Giuseppe Maria (Bologna 1634- 1718)

Categoria: Stampe

Inventario: 1768 (rep.1/115)

Dettagli
Orlando salva Olimpia dall'orca

Autore: Bartolozzi Francesco (Firenze 1728 - Lisbona 1815)

Categoria: Stampe

Inventario: 4836

Dettagli

Pag.

<>
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 10
© 2025 Digital Humanities è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna | accedi