Cappella del Santo Sepolcro nel complesso delle Sette Chiese di Bologna
Categoria: Stampe
Inventario: F29954
[Rogito 25 aprile 1787. La marchesa Benedetta Hercolani, moglie del marchese Giuseppe Zagnoni, acquista da Pietro Arfelli "un cembalo fatto in Anversa dal sig. Rucher (Ruchers) a due testature, che servano a far suonare quattro registri ad un tratto, col commodo di facilmente cambiare col ginocchio li stessi registri mediante alcune buste al fondo dell'instromento, per li quali cambiamenti viene ad imitarsi il suono di alcuni instromenti, come di arpa, mandolino, organetto etc. Qual instromento è custodito da cassa di legno dipinto al di fuori a figure intrecciate con ghirlande di fiori in fondo dorato, e vernici alla martire, e dalla parte interna il coperchio è dipinto a paese con figure di cellebre penello fiamingo"]
Categoria: Manoscritti Silvani
Inventario: Ms. Silvani 080
Voto dell'em.o e r.mo sig. cardinale Andrea Archetti all'e.mo e rev.mo sig. cardinale Ignazio Boncompagni Segretario di Stato su la pretesa dell'ecc.sa Assonteria d'Ornato di Bologna della Piazza di Porta Ravegnana con una lettera scritta dal Curiale di Roma al s.r avvocato Galvani asistente l'Arte de Strazzaroli. Con allegati tre fascicoli, numerati rispettivamente 147, 153 e 157
Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari
Inventario: Misc. Spec. C.084
Causa degli Strazzaroli coll'Assunteria dell'Ornato
Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari
Inventario: Misc. Spec. C.083
Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi: Il disegno è posseduto dal signore Giuseppe Parasisi
Categoria: Stampe
Inventario: 10780
Raccolta di documenti e diplomi di grande formato. 7. Diploma del cardinale Andrea Gioannetti, arcivescovo di Bologna, indirizzato a Pietro De Lucca, procuratore fiscale del Foro Arcivescovile per il vicarato di San Vincenzo, in data 14 febbraio 1787
Categoria: Miscellanea speciale di manoscritti e materiali documentari
Inventario: Misc. Spec. D.003 - sub 7
Raccolta di disegni originali di Mauro Tesi: Il disegno è posseduto dal Sig. Dottore Fattorini
Categoria: Stampe
Inventario: 10774